Ai genitori delle studentesse e degli studenti
Al personale scolastico
Al DSGA
OGGETTO: Somministrazione farmaci salvavita a scuola
Si ricorda che è assolutamente vietato somministrare farmaci salvavita o indispensabili a scuola senza la preventiva procedura di regolamentazione prevista dalla normativa vigente.
La somministrazione di farmaci in orario scolastico riguarda studenti affetti da patologie per le quali è indispensabile, sulla base di specifica certificazione rilasciata dal medico curante, assumere la terapia durante le ore di frequenza scolastica.
Riferimenti normativi
Con la nota n. 2312 del 25.11.2005, il Ministero dell’Istruzione, d’intesa con quello della Salute, ha emanato le “Linee guida per la definizione degli interventi finalizzati all’assistenza di studenti che necessitano di somministrazione di farmaci in orario scolastico, al fine di tutelare il diritto allo studio, la salute ed il benessere all’interno della struttura scolastica”.
Indicazioni operative
I farmaci a scuola potranno essere somministrati agli studenti solo nei casi autorizzati dai genitori, fermo restando che la somministrazione potrà avvenire in caso di assoluta necessità e se risulterà indispensabile durante l’orario scolastico.
Somministrazione di farmaci salvavita e/o farmaci per patologie croniche.
Tale somministrazione richiede il rispetto dei seguenti passaggi procedurali:
- Richiesta formale da parte della famiglia corredata da un certificato medico attestante lo stato di malattia. Il medico dovrà indicare in modo chiaramente leggibile, senza possibilità di equivoci e/o I genitori, laddove ve ne fosse necessità, sono tenuti a trasmettere i moduli allegati alla presente a cura loro e del medico curante anche in presenza di casi di autonoma somministrazione da parte degli studenti.
I genitori sono, pertanto, invitati a consegnare/inviare i moduli, corredati di copia del documento di identità di entrambi i genitori all’indirizzo email di istituto.
- L’assunzione del farmaco potrà avvenire a cura dello stesso studente/essa se maggiorenne, o autorizzato espressamente dai genitori, se minore.
- Se il farmaco dovrà essere somministrato allo studente/ssa da terzi il Dirigente Scolastico verificherà la disponibilità degli operatori in servizio (docenti e collaboratori scolastici), individuati tra il personale che abbia seguito i corsi di primo soccorso ai sensi del L. 626/94.
- Comunicare la modalità della conservazione del
- Successivamente i Genitori verranno contattati dall’Ufficio di Segreteria per i provvedimenti del caso e sulle modalità di consegna del farmaco. I docenti sono chiamati alla scrupolosa e necessaria attenzione in merito a quanto comunicato con la presente.
- Solo dopo i passaggi di cui sopra sarà possibile procedere alla somministrazione del farmaco
Terapie farmacologiche brevi
È necessario effettuare richiesta al Dirigente Scolastico come sopra indicato.
Personale scolastico
Dirigente Scolastico