Al personale ATA
Al DSGA
Al sito web
Oggetto: Elezioni suppletive componente ATA nel Consiglio di Istituto
Facendo seguito al decreto di indizione pubblicato all’Albo di Istituto, si rende noto che nei giorni 23 e 24 del mese di novembre 2025 si svolgeranno le elezioni suppletive per la componente del personale ATA nel Consiglio di Istituto che dovrà durare in carica per il triennio 2024/25-2025/26-2026/27.
Le votazioni avranno luogo dalle ore 08.00 alle ore 12.00 del giorno 23 novembre 2025 e dalle ore 08.00 alle ore 13.30 del giorno 24 novembre 2025.
Considerato che la popolazione scolastica di questo Istituto ha una consistenza numerica superiore ai 500 alunni, la rappresentanza della componente ATA nel Consiglio di Istituto è pari a 2 rappresentanti.
L’elettorato attivo e passivo per l’elezione dei rappresentanti del personale amministrativo e ausiliario spetta al personale a tempo indeterminato e a tempo determinato secondo quanto previsto dall’art. 14 comma 2 della O.M. 15 luglio 1991 N° 215. Gli elenchi degli elettori saranno a disposizione di chiunque ne faccia richiesta, dopo che sarà avvenuto il loro deposito, a cura della commissione elettorale, del quale verrà data successiva comunicazione.
Le liste dei candidati, debbono essere presentate personalmente, dal primo dei firmatari, al protocollo dell’ITIS “S.Cannizzaro” di Colleferro dalle ore 09.00 del 3 novembre 2025 alle ore 12.00 dell’ 8 novembre 2025.
Immediatamente dopo la data di scadenza le liste saranno pubblicate all’Albo di Istituto.
I firmatari delle liste devono essere: per la COMPONENTE ATA, tenuto conto del corpo elettorale in servizio nella scuola, da almeno 4 degli elettori della stessa componente.
Ciascuna LISTA deve essere contraddistinta da un MOTTO indicato dai presentatori. Deve essere presentata, a pena di esclusione, entro i termini sopra indicati e sarà censita e individuata, a cura della Commissione Elettorale, con un numero romano progressivo riflettente l’ordine di presentazione alla Commissione Elettorale medesima. Con tale ordine sarà indicata, poi, nella relativa scheda elettorale.
Ogni LISTA, considerando che nelle elezioni suppletive di cui all’oggetto bisogna eleggere 1 componente, potrà avere al massimo 2 candidati.
Nessun ELETTORE può concorrere alla presentazione di più di una lista.
Nessun CANDIDATO può essere incluso in più liste della medesima componente.
Nessun CANDIDATO può presentare alcuna lista.
Nessun COMPONENTE della COMMISSIONE ELETTORALE può essere candidato di alcuna lista.
Le liste devono essere corredate della dichiarazione di accettazione della candidatura da parte dei candidati che debbono, tra l’altro, dichiarare che non fanno parte né intendono fare parte di altre liste della medesima componente.
Le firme dei candidati accettanti e quelle dei presentatori devono essere apposte e a fianco deve essere indicato il numero del documento di identità.
Successivamente alla presentazione delle liste, non è consentita la rinuncia alla candidatura. È consentita, invece, la facoltà dell’eletto di rinunciare alla nomina.
I modelli per la presentazione delle liste saranno resi disponibili presso la Segreteria Didattica dell’Istituto.
Sull’apposita scheda, contenente i numeri romani attribuiti, nell’ordine, a ciascuna lista presentata, i relativi motti e i nominativi dei candidati, il voto va espresso mediante la apposizione di una croce (X) sul numero romano relativo al motto prescelto e di altra croce (X) sul numero arabico indicante il candidato appartenente alla medesima lista.
Ogni elettore può esprimere 1 voto di preferenza.
Si informa che, in conformità con l’ OM 215/91, l’illustrazione dei programmi e la presentazione dei candidati possono essere effettuate dai presentatori di lista e dai candidati stessi nel corso di assemblee da tenersi dal 5 Novembre 2025 al 21 Novembre 2025.
Per lo stesso periodo saranno messi a disposizione gli appositi spazi per l’affissione degli scritti riguardanti l’illustrazione dei programmi. Nello stesso periodo è consentita la distribuzione, nei locali della scuola, di scritti relativi ai programmi.
Le richieste per le riunioni sono presentate dagli interessati al dirigente scolastico fino a non oltre il 13 Novembre 2025.
Ai sensi dell’art.37 del D.lgs.297/94, il Consiglio d’istituto si intende validamente costituito anche nel caso in cui non tutte le componenti abbiano espresso la propria rappresentanza. Per quanto non previsto nel presente decreto, si fa espresso rinvio alle norme di cui al D.lgs. 297/94 e all’O.M. 215/1991 e s.m.i.
La Dirigente Scolastica
(dott.ssa Daniela Michelangeli)
(Firma sostituita a mezzo stampa ai sensi
dell’art. 3 co. 2 della L. n. 39/1993)

Personale scolastico
Docente