Circolare 76

Comunicazione N° 76 Procedura presentazione progetti FSL (ex PCTO) 

Entro il 20 ottobre 2025

Personale scolastico

Dirigente Scolastico

Ai docenti

Ai Tutor FSL

Ai referenti FSL

 

 

Oggetto: Procedura presentazione progetti FSL (ex PCTO) 

Con la presente si vogliono comunicare le procedure per la presentazione dei progetti di Formazione Scuola Lavoro (di seguito FSL) per l’a.s. 2025/2026.

Con il Decreto Ministeriale 133 dell’8 luglio 2025 relativo ai PCTO e alle innovazioni sui percorsi scuola-lavoro è il Decreto-legge n. 127 del 9 settembre 2025 sono state introdotte alcune modifiche ai percorsi obbligatori di formazione scuola lavoro che gli allievi dell’ultimo triennio debbono svolgere.

Le novità più importanti del Decreto 133 dell’8 luglio 2025 sono:

  • Viene ridefinito il quadro normativo dei percorsi PCTO, ribadendo il requisito di frequenza obbligatoria per l’ammissione all’esame di Stato. Sono confermate le soglie minime di ore, differenziate per licei (90 ore), tecnici (150 ore).
  • Il decreto stabilisce che i percorsi dovranno essere meglio integrati nel curricolo scolastico tramite percorsi interdisciplinari e digitalizzati, con maggiore impatto sulle competenze trasversali, STEM e digitali.
  • Rafforza le tutele sulla sicurezza degli studenti durante le esperienze in azienda, rendendo obbligatorie specifiche procedure di formazione sui rischi e sulla prevenzione, da rendicontare in modo documentale.
  • Dedica una sezione alla trasparenza e alla tracciabilità dei progetti e delle ore svolte, con obbligo di utilizzo di registri digitali ministeriali e piattaforme dedicate per la rendicontazione.
  • Prevede la possibilità di accesso a fondi PNRR e altre risorse straordinarie, con priorità a progetti di innovazione, digitalizzazione, inclusione e orientamento lavorativo.

Il decreto rappresenta l’ultimo quadro normativo sui PCTO prima della piena transizione ai percorsi FSL prevista dalla normativa di settembre 2025, sottolineando la centralità dell’esperienza scuola-lavoro nel percorso di maturazione e orientamento degli studenti.

 

Il decreto-legge n. 127 del 9 settembre 2025 disciplina i percorsi di Formazione Scuola-Lavoro (FSL) per l’anno scolastico 2025/2026, sostituendo integralmente la precedente denominazione PCTO e introducendo formalmente la dicitura FSL per tutte le attività di collegamento scuola-azienda.

Nuove denominazioni e struttura

  • Dal 2025/2026, le attività finora note come “Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento” (PCTO) sono ridenominate “Formazione Scuola-Lavoro” (FSL), con obbligo di applicare la nuova definizione in tutti gli atti ufficiali e documenti ministeriali.
  • I contenuti formativi, gli obiettivi generali e le finalità educative rimangono invariati rispetto alla precedente normativa.

Sicurezza, tutela e convenzioni

  • Viene rafforzata la priorità alla sicurezza degli studenti, con obblighi di formazione preventiva sui rischi, controllo costante da parte di tutor scolastici e aziendali, e verifica della conformità degli ambienti di lavoro alle normative vigenti.
  • Le convenzioni tra scuola ed enti ospitanti devono integrare le norme sulla sorveglianza, sulla valutazione dei rischi specifici e sulla tutela assicurativa contro infortuni e responsabilità civile.

Finalità educative e impatto sull’esame di Stato

  • I percorsi FSL si pongono come strumenti di orientamento e formazione pratica, mirati a rafforzare le competenze trasversali, digitali e di educazione civica.
  • La partecipazione agli FSL diventa requisito essenziale per l’ammissione all’esame di maturità, che torna alla denominazione tradizionale, e il colloquio orale viene riformulato per valorizzare l’autonomia e la maturità dello studente anche in relazione all’esperienza scuola-lavoro.

Finanziamento dei percorsi

  • Possibilità di finanziamento dei percorsi FSL anche attraverso fondi PNRR, a favore di una più ampia partecipazione e qualità delle esperienze.

Il decreto non modifica la sostanza dei percorsi, ma rafforza la funzione educativa e di collegamento strutturale tra scuola e mondo del lavoro, con attenzione specifica alla tutela, alla sicurezza e alla personalizzazione formativa.

In virtù delle novità indicate dai due decreti su menzionati, delle rendicontazioni economiche e della reportistica richiesta dal ministero per la valutazione dei progetti svolti:

la presentazione dei percorsi di FSL va svolta con la procedura di seguito elencata:

  1. Compilazione del file Modulo-progetto-fsl
  2. Compilazione del file Provvisionale impegno economico
  3. Compilazione del modulo google dove allegare i due file dei punti precedenti link modulo
  4. Inviare il modulo del progetto a rmtf15000d@istruzione.it per protocollare la richiesta

I progetti vanno presentati entro la data perentoria del 20 ottobre 2025.

Una volta presentati i progetti seguiranno il consueto iter:

  1. Vaglio ed approvazione preliminare da parte del collegio dei Docenti
  2. Richiesta di convenzione, se non già presente, con l’ente terzo da parte del Tutor del progetto
  3. Richiesta adesione al particolare percorso di FSL da parte del Tutor del progetto
  4. Valutazione della documentazione presentata ed approvazione da parte del consiglio d’istituto.
  5. Se approvato avvio del progetto

Per qualsiasi chiarimento è possibile rivolgersi ai referenti FSL d’istituto tramite la mail pcto@itiscannizzarocolleferro.it e/o all’apposito ufficio amministrativo.

Il Dirigente Scolastico
(dott.ssa Daniela Michelangeli)
  (Firma sostituita a mezzo stampa ai sensi
        dell’art. 3 co. 2 della L. n. 39/1993)

Documenti

modulo-progetto-fsl

document - 190 kb

Scarica la nostra app ufficiale su: